I BENEFICI DELLA NIACINA PER AUMENTARE IL LIVELLO DI HDL: LA GUIDA COMPLETA

Aumentare il livello delle lipoproteine ad alta densità (HDL), comunemente note come “colesterolo buono”, è una delle strategie chiave per migliorare la salute cardiovascolare. Tra i metodi disponibili, l’uso della niacina (vitamina B3) si è dimostrato particolarmente efficace. Ma come funziona? E quali sono i benefici associati all’esercizio fisico per aumentare i livelli di HDL? Esploriamo i dettagli in questo articolo basato sulle più recenti evidenze scientifiche.


COS’È LA NIACINA E COME FUNZIONA

La niacina, o vitamina B3, è un nutriente essenziale che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo energetico e nella salute cardiovascolare. Agisce aumentando i livelli di HDL nel sangue, che aiutano a rimuovere il colesterolo in eccesso dalle arterie, riducendo il rischio di malattie cardiache.

Benefici principali della niacina per le HDL:

  1. Aumento significativo delle HDL: La niacina può incrementare i livelli di HDL fino al 30%.
  2. Riduzione del colesterolo LDL (colesterolo cattivo): Oltre ad aumentare le HDL, la niacina abbassa i livelli di LDL e dei trigliceridi.
  3. Protezione vascolare: Studi hanno dimostrato che la niacina migliora la funzione endoteliale e riduce l’infiammazione arteriosa.

NIACINA ED ESERCIZIO FISICO: UNA COMBINAZIONE VINCENTE

Oltre alla niacina, l’esercizio fisico regolare è un altro pilastro fondamentale per aumentare le HDL. Le due strategie, combinate, offrono risultati ancora più significativi.

Come l’esercizio aumenta le HDL:

  1. Miglioramento del metabolismo lipidico: L’attività aerobica, come corsa, nuoto e ciclismo, stimola la produzione di HDL.
  2. Riduzione del grasso viscerale: L’esercizio aiuta a ridurre il grasso corporeo, che è strettamente correlato ai livelli di colesterolo.
  3. Incremento della sensibilità insulinica: Una migliore gestione dell’insulina è associata a livelli più alti di HDL.

Tipi di esercizio consigliati:

  • Aerobico: 150 minuti a settimana di esercizio moderato come camminata veloce, ciclismo o nuoto.
  • Allenamento di resistenza: Aggiungere 2 sessioni settimanali di esercizi con pesi per migliorare il metabolismo lipidico.

PROTOCOLLO PER L’USO DELLA NIACINA

L’integrazione di niacina per aumentare le HDL deve essere attentamente monitorata. Ecco un protocollo di riferimento basato sulla letteratura scientifica:

  1. Dose iniziale: 250-500 mg al giorno, preferibilmente sotto forma di niacina a rilascio prolungato per ridurre gli effetti collaterali. Nelle forme a rilascio prolungato le dosi devono essere tenute più basse (vedi nota sotto) rispetto alle forme tipo niacinamide che possono prevedere diversi grammi/die.
  2. Incremento graduale: Aumentare la dose ogni 2-4 settimane fino a raggiungere 1000-2000 mg al giorno, a seconda della tolleranza e delle indicazioni del medico. Si può fare anche un calcolo per kg di peso corporeo che va da 10-20 mg/kg/die (per dosi terapeutiche e sotto supervisione medica).
  3. Assunzione durante i pasti: Aiuta a minimizzare i disturbi gastrointestinali.
  4. Gestione del flushing: In letteratura si riporta che l’assunzione di aspirina (81-325 mg) 30 minuti prima della niacina può ridurre l’arrossamento cutaneo, ma personalmente suggerisco di tenere il massimo dosaggio che non dia flushing ed associarlo magari ad un aumento di esercizio sfruttando l’effetto sinergico dei due.

Nota: Meglio non superare i 2000 mg al giorno nelle forme a rilascio prolungato (serve comunque supervisione medica), poiché dosi elevate possono causare tossicità epatica per aumento stress ossidativo.


STUDI SCIENTIFICI SUL RUOLO DELLA NIACINA

Diversi studi hanno confermato l’efficacia della niacina nell’aumentare i livelli di HDL:

  • Studio 1: Un’analisi pubblicata sul Journal of Clinical Lipidology ha dimostrato che l’uso di niacina per 16 settimane ha portato a un aumento medio del 25% delle HDL.
  • Studio 2: Una ricerca del New England Journal of Medicine ha evidenziato che l’associazione tra niacina ed esercizio fisico migliora ulteriormente i livelli di colesterolo e riduce il rischio di eventi cardiovascolari.

CONSIDERAZIONI SULL’USO DELLA NIACINA

Effetti collaterali:

Sebbene efficace, la niacina può causare alcuni effetti collaterali, tra cui arrossamento cutaneo (flushing), prurito e disturbi gastrointestinali. È importante iniziare con dosi basse e aumentare gradualmente sotto supervisione medica.

Chi dovrebbe evitarla:

  • Persone con malattie epatiche.
  • Pazienti con diabete non controllato.
  • Donne in gravidanza o allattamento (consultare sempre un medico).

COME INTEGRARE NIACINA E ATTIVITÀ FISICA NELLA VITA QUOTIDIANA

  1. Consultare un medico: Prima di iniziare l’assunzione di niacina, è essenziale ottenere un consiglio medico.
  2. Stile di vita equilibrato: Combina una dieta ricca di grassi sani (come omega-3) con esercizio fisico regolare per massimizzare i benefici.
  3. Monitorare i progressi: Effettua controlli regolari del profilo lipidico per valutare i risultati.

CONCLUSIONI

L’uso della niacina, unito a un programma regolare di esercizio fisico, è una strategia comprovata per aumentare i livelli di HDL e migliorare la salute cardiovascolare. Con l’adozione di queste pratiche, è possibile ridurre il rischio di malattie cardiache e vivere una vita più sana.


BIBLIOGRAFIA

  1. Carlson, L. A., & Rosenhamer, G. (1988). Reduction of mortality in the Stockholm Ischaemic Heart Disease Secondary Prevention Study by combined treatment with niacin and clofibrate. Acta Medica Scandinavica, 223(5), 405-418.
  2. Superko, H. R., et al. (2002). Effects of niacin therapy on HDL cholesterol levels. American Journal of Cardiology, 89(6), 669-671.
  3. Gordon, D. J., et al. (1989). High-density lipoprotein cholesterol and cardiovascular disease. Four prospective American studies. Circulation, 79(1), 8-15.
  4. Grundy, S. M. (2015). HDL cholesterol and atherosclerosis: The link reexamined. Current Atherosclerosis Reports, 17(9), 112.
Translate
Torna in alto