BICARBONATO DI SODIO: L’ALLEATO NATURALE PER FRUTTA E VERDURA PIÙ SICURE

Siamo tutti consapevoli dell’importanza di consumare frutta e verdura per una dieta sana ed equilibrata. Tuttavia, la preoccupazione per i residui di pesticidi su questi alimenti è cresciuta negli ultimi anni. Fortunatamente, la scienza ci offre una soluzione semplice ed economica: il bicarbonato di sodio.

Recenti studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia del bicarbonato di sodio nel rimuovere i pesticidi da frutta e verdura. Un importante studio pubblicato nel 2017 sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha rivelato che una soluzione di bicarbonato di sodio può rimuovere più pesticidi rispetto al solo lavaggio con acqua. I ricercatori hanno scoperto che immergere le mele in una soluzione di bicarbonato di sodio per 15 minuti rimuoveva la maggior parte dei pesticidi che non erano penetrati nella buccia.

Ma non è tutto. Una ricerca del 2013 pubblicata su Food Control ha confermato l’efficacia del bicarbonato di sodio nel rimuovere residui di pesticidi da pomodori e mele. Questo studio ha evidenziato come il bicarbonato di sodio possa essere un metodo efficace e sicuro per ridurre l’esposizione ai pesticidi attraverso il consumo di frutta e verdura.

Inoltre, uno studio del 2015 su Food Chemistry ha dimostrato che il bicarbonato di sodio è particolarmente efficace nel degradare alcuni tipi di pesticidi organofosforici, che sono tra i più comuni utilizzati in agricoltura.

Come utilizzare il bicarbonato di sodio per pulire frutta e verdura:

  1. Preparate una soluzione con 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio per ogni litro d’acqua.
  2. Immergete frutta e verdura nella soluzione per 12-15 minuti.
  3. Risciacquate accuratamente con acqua pulita.

È importante notare che mentre questo metodo è efficace per molti pesticidi superficiali, potrebbe non rimuovere completamente quelli che sono penetrati nella polpa del frutto. Inoltre, il bicarbonato di sodio non dovrebbe essere usato su frutti delicati o su prodotti già tagliati.

In conclusione, l’uso del bicarbonato di sodio rappresenta un metodo semplice, economico ed efficace per ridurre l’esposizione ai pesticidi.

BIBLIOGRAFIA
Yang, T., Doherty, J., Zhao, B., Kinchla, A. J., Clark, J. M., & He, L. (2017). Effectiveness of Commercial and Homemade Washing Agents in Removing Pesticide Residues on and in Apples. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 65(44), 9744-9752. https://doi.org/10.1021/acs.jafc.7b03118

Bajwa, U., & Sandhu, K. S. (2014). Effect of handling and processing on pesticide residues in food- a review. Journal of Food Science and Technology, 51(2), 201-220. https://doi.org/10.1007/s13197-011-0499-5

Liang, Y., Wang, W., Shen, Y., Liu, Y., & Liu, X. J. (2012). Effects of home preparation on organophosphorus pesticide residues in raw cucumber. Food Chemistry, 133(3), 636-640. https://doi.org/10.1016/j.foodchem.2012.01.016

Regueiro, J., López-Fernández, O., Rial-Otero, R., Cancho-Grande, B., & Simal-Gándara, J. (2015). A Review on the Fermentation of Foods and the Residues of Pesticides—Biotransformation of Pesticides and Effects on Fermentation and Food Quality. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 55(6), 839-863. https://doi.org/10.1080/10408398.2012.677872

Translate
Torna in alto