PILLOLA ANTICONCEZIONALE, CORTISOLO BASSO E SINDROMI DEPRESSIVE: COSA RIVELA LA SCIENZA

L’uso di contraccettivi orali è largamente diffuso, ma i loro effetti sul sistema ormonale sono spesso sottovalutati. Studi recenti confermano che la pillola può alterare il funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), riducendo il cortisolo libero, l’ormone chiave per la risposta allo stress. Questo squilibrio, noto come ipocortisolismo funzionale, può causare sintomi come:

  • Stanchezza cronica e scarsa resistenza allo stress.
  • Depressione lieve o distimia.
  • Alterazioni nel metabolismo e nell’umore.

Come la pillola influenza il cortisolo

Gli effetti principali includono:

  1. Aumento della CBG (globulina legante il cortisolo): Rilevato già nel 1982 da Bäckström, questo fenomeno riduce il cortisolo biologicamente attivo (libero), necessario per affrontare le sfide quotidiane.
  2. Progestinici sintetici: Diversi dal progesterone naturale, questi composti metabolizzati più lentamente possono peggiorare la sensazione di stanchezza e ridurre le prestazioni psicofisiche (Stanczyk, 2013).
  3. Alterazioni sistemiche: La pillola modifica anche altri ormoni, con impatti significativi sul benessere generale (Bicikova et al., 2004).

Pillola e salute mentale: uno sguardo approfondito

Le donne sono più soggette a sindromi depressive, e la riduzione del cortisolo libero può amplificarne la frequenza. Kirschbaum et al. (2021) evidenziano un collegamento tra contraccettivi orali e livelli di cortisolo più bassi, alterando la risposta allo stress.

Prima di intraprendere terapie antidepressive, sarebbe utile valutare un test del cortisolo salivare per identificare eventuali squilibri ormonali.

Conclusioni per scelte consapevoli

La prescrizione di contraccettivi orali dovrebbe essere accompagnata da un’attenta valutazione della salute ormonale e mentale della paziente. È essenziale informare le donne sui potenziali rischi per consentire loro di scegliere consapevolmente il metodo contraccettivo più adatto.


Bibliografia

Kirschbaum, C., Platte, P., Pirke, K. M., & Hellhammer, D. (2021). Oral Contraceptive Use Is Associated with Lower Cortisol Levels and Altered Stress Response. Psychoneuroendocrinology.

Bäckström, T. (1982). Effects of oral contraceptives on the levels of sex hormone binding globulin, corticosteroid binding globulin, and free testosterone in serum. Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica, 61(1), 65-69.

Kirschbaum, C. (1999). Impact of gender, menstrual cycle phase, and oral contraceptives on the activity of the hypothalamus-pituitary-adrenal axis. Psychosomatic Medicine, 61(2), 154-162.

Stanczyk, F. Z. (2013). Ethinyl estradiol and 17β-estradiol in combined oral contraceptives: pharmacokinetics, pharmacodynamics, and risk assessment. Contraception, 87(6), 706-727.

Bicikova, M. (2004). Effect of two oral contraceptives on the hormonal profile of women with potential hyperandrogenism. Contraception, 69(5), 419-425.

Translate
Torna in alto