Nell’era dei dispositivi digitali e dell’illuminazione LED, siamo costantemente esposti alla luce blu. Ma quali sono gli effetti a lungo termine di questa esposizione? Un recente studio condotto su Drosophila melanogaster (il comune moscerino della frutta) rivela risultati allarmanti che potrebbero avere implicazioni significative per la salute umana.
Il Moscerino sotto i riflettori blu
Ricercatori della Oregon State University hanno esposto moscerini della frutta a cicli giornalieri di 12 ore di luce blu e 12 ore di buio. I risultati? Scioccanti, a dir poco.
Vita Abbreviata e Invecchiamento Accelerato
- I moscerini esposti alla luce blu hanno vissuto significativamente meno rispetto a quelli tenuti al buio.
- La loro capacità di arrampicarsi (un indicatore di salute nei moscerini) è diminuita molto più rapidamente.
Si potrebbe pensare che i danni maggiori siano a livello oculare ma non si limitano a questi:
- I cervelli dei moscerini esposti alla luce blu mostravano segni di neurodegenerazione.
- Questi effetti si verificavano anche in moscerini geneticamente modificati per non avere occhi!
Meccanismi molecolari: stress ossidativo in aumento
Lo studio ha rivelato che l’esposizione alla luce blu attivava geni legati allo stress ossidativo nei moscerini più anziani, ma non in quelli giovani. Questo suggerisce che:
- Il danno da luce blu è cumulativo nel tempo.
- La vulnerabilità alla luce blu aumenta con l’età.
Implicazioni per gli umani
Mentre è prematuro estrapolare direttamente questi risultati agli esseri umani, lo studio solleva domande importanti:
- L’esposizione costante alla luce blu dei nostri dispositivi e dell’illuminazione LED potrebbe accelerare il nostro invecchiamento?
- Ci sono effetti a lungo termine sulla salute del nostro cervello che non abbiamo ancora considerato?
Cosa possiamo fare?
In attesa di ulteriori ricerche, ecco alcuni consigli prudenti:
- Limitare l’esposizione alla luce blu, soprattutto di notte.
- Utilizzare filtri per luce blu su dispositivi digitali o usare occhiali rossi o con filtri per lo spettro blu.
- Considerare l’uso di lampadine a spettro più caldo nelle ore serali.
Conclusione
Questo studio apre nuove strade nella comprensione degli effetti a lungo termine della luce blu sulla salute. Mentre i moscerini della frutta possono sembrare lontani da noi, la loro biologia di base è sorprendentemente simile alla nostra. Come promemoria, nell’era digitale, dobbiamo essere consapevoli non solo di ciò che mangiamo e beviamo, ma anche della luce che ci circonda.
Bibliografia
Nash TR, Chow ES, Law AD, Fu SD, Fuszara E, Bilska A, Bebas P, Kretzschmar D, Giebultowicz JM. Daily blue-light exposure shortens lifespan and causes brain neurodegeneration in Drosophila. NPJ Aging Mech Dis. 2019 Oct 17;5:8. doi: 10.1038/s41514-019-0038-6