L’OLIO DI COCCO: UN TESORO NATURALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE

L’olio di cocco, estratto dalla polpa matura delle noci di cocco, ha guadagnato una notevole popolarità negli ultimi anni grazie alle sue molteplici applicazioni benefiche per la salute. Questo articolo esplora i diversi usi dell’olio di cocco, supportati da evidenze scientifiche.

Metabolismo e Perdita di Peso

L’olio di cocco è ricco di acidi grassi a catena media (MCT), in particolare acido laurico. Questi MCT sono metabolizzati in modo diverso rispetto ad altri grassi, fornendo una fonte rapida di energia e potenzialmente favorendo la perdita di peso.

Uno studio pubblicato nel “Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics” ha rilevato che il consumo di olio di cocco può aumentare il dispendio energetico e ridurre l’accumulo di grasso addominale [1].

Proprietà Antimicrobiche

L’acido laurico, che costituisce circa il 50% degli acidi grassi nell’olio di cocco, ha dimostrato proprietà antimicrobiche contro vari patogeni, inclusi batteri e funghi.

Una ricerca pubblicata su “Journal of Medicinal Food” ha evidenziato l’efficacia dell’olio di cocco contro la Candida albicans, suggerendo il suo potenziale uso nel trattamento delle infezioni fungine [2].

Salute Orale

L’uso dell’olio di cocco per l’igiene orale, noto come “oil pulling”, è una pratica tradizionale che sta guadagnando riconoscimento scientifico.

Uno studio pubblicato su “Nigerian Medical Journal” ha dimostrato che l’oil pulling con olio di cocco può ridurre significativamente la placca e la gengivite [3].

Cura della Pelle

L’olio di cocco è ampiamente utilizzato come idratante naturale per la pelle. Le sue proprietà emollienti e la capacità di penetrare profondamente lo rendono efficace per vari problemi cutanei.

Una ricerca pubblicata su “International Journal of Dermatology” ha mostrato che l’olio di cocco può migliorare l’idratazione della pelle e la funzione di barriera nei pazienti con dermatite atopica [4].

Salute Cardiovascolare

Contrariamente alla credenza popolare che tutti i grassi saturi siano dannosi per il cuore, l’olio di cocco potrebbe avere effetti benefici sul profilo lipidico.

Uno studio pubblicato su “BMJ Open” ha rilevato che il consumo di olio di cocco può aumentare il colesterolo HDL (“buono”) senza significativi aumenti del colesterolo LDL (“cattivo”) [5].

Funzione Cognitiva

Gli MCT presenti nell’olio di cocco possono fornire un’alternativa energetica al glucosio per il cervello, potenzialmente beneficiando la funzione cognitiva.

Una ricerca pubblicata su “Neurobiology of Aging” ha suggerito che gli MCT possono migliorare la funzione cognitiva in adulti anziani con problemi di memoria [6].

Conclusione

L’olio di cocco offre una vasta gamma di potenziali benefici per la salute, dalla cura della pelle, dei denti, dell’intestino, al supporto metabolico. Fa sorridere il fatto che si trovi spesso la dicitura “consumare con moderazione” su un super cibo come l’olio di cocco mentre tale dicitura non si trova mai sulle confezioni di biscotti. Punto fermo resta il fatto che l’olio di cocco debba essere inserito nel modo corretto nella dieta dell’individuo e discusso con un professionista sanitario (magari uno bravo).

BIBLIOGRAFIA:

[1] St-Onge, M. P., & Bosarge, A. (2008). Weight-loss diet that includes consumption of medium-chain triacylglycerol oil leads to a greater rate of weight and fat mass loss than does olive oil. The American Journal of Clinical Nutrition, 87(3), 621-626.

[2] Ogbolu, D. O., Oni, A. A., Daini, O. A., & Oloko, A. P. (2007). In vitro antimicrobial properties of coconut oil on Candida species in Ibadan, Nigeria. Journal of Medicinal Food, 10(2), 384-387.

[3] Peedikayil, F. C., Sreenivasan, P., & Narayanan, A. (2015). Effect of coconut oil in plaque related gingivitis – A preliminary report. Nigerian Medical Journal, 56(2), 143-147.

[4] Evangelista, M. T., Abad-Casintahan, F., & Lopez-Villafuerte, L. (2014). The effect of topical virgin coconut oil on SCORAD index, transepidermal water loss, and skin capacitance in mild to moderate pediatric atopic dermatitis: a randomized, double-blind, clinical trial. International Journal of Dermatology, 53(1), 100-108.

[5] Khaw, K. T., Sharp, S. J., Finikarides, L., Afzal, I., Lentjes, M., Luben, R., & Forouhi, N. G. (2018). Randomised trial of coconut oil, olive oil or butter on blood lipids and other cardiovascular risk factors in healthy men and women. BMJ Open, 8(3), e020167.

[6] Page, K. A., Williamson, A., Yu, N., McNay, E. C., Dzuira, J., McCrimmon, R. J., & Sherwin, R. S. (2009). Medium-chain fatty acids improve cognitive function in intensively treated type 1 diabetic patients and support in vitro synaptic transmission during acute hypoglycemia. Diabetes, 58(5), 1237-1244.

Translate
Torna in alto